Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

la lingua scritta

См. также в других словарях:

  • lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …   Dizionario italiano

  • Antonino Pagliaro — (* 1. Januar 1898 in Mistretta; † 6. Dezember 1973 in Mistretta) war ein italienischer Iranist, Gräzist, Linguist und Sprachphilosoph. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Werk 2 Werke (in Auswahl) 3 …   Deutsch Wikipedia

  • ebraico — e·brài·co agg., s.m. AU 1. agg., degli ebrei, relativo agli ebrei: religione, cultura, civiltà ebraica Sinonimi: ebreo, giudaico, giudeo, israelita, israelitico. 2. s.m., lingua semitica nordoccidentale, documentata nella fase antica dal sec. XII …   Dizionario italiano

  • scritto — {{hw}}{{scritto}}{{/hw}}o iscritto nel sign. B 3 A part. pass.  di scrivere ; anche agg. 1 Espresso mediante la scrittura | Lingua scritta, gener. di tono più formale e meno colloquiale di quella parlata | Norma scritta, codificata in un testo;… …   Enciclopedia di italiano

  • Gallo-siculo — The Gallo siculo ( Gallo Sicilian ) dialects represent a group of dialects found in central eastern Sicily that date back to migrations from Northern Italy during the time of Roger I of Sicily and which continued after his death under his… …   Wikipedia

  • tedesco — te·dé·sco agg., s.m. 1. agg. FO della Germania | agg., s.m., nativo o abitante della Germania Sinonimi: 1germanico. 2. s.m. TS ling. lingua germanica occidentale, parlata oggi come lingua nazionale o ufficiale in Germania, Austria, Svizzera,… …   Dizionario italiano

  • parlato — [part. pass. di parlare ]. ■ agg. 1. [che appartiene all espressione parlata, come si presenta nell uso vivo e quotidiano, in contrapp. alla lingua scritta e letteraria: la lingua p. ; l uso p. della lingua ] ▶◀ orale. ◀▶ scritto. 2. (cinem.)… …   Enciclopedia Italiana

  • Гельметти Луиджи — (Gelmetti) итальянский писатель и профессор, род. в 1829 г. Важнейшие сочинения: Roma e l avvenire della Lingua italiana (1864 и 1867), La Lingua parlata di Firenze e la Lingua scritta d Italia (1874), Le scuole tecniche in Italia sotto il… …   Энциклопедический словарь Ф.А. Брокгауза и И.А. Ефрона

  • sumero — su·mè·ro agg., s.m. 1. agg. TS stor. dei Sumeri | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Sumeri | s.m.pl., con iniz. maiusc., popolazione che nel IV e III millennio a.C. si stabilì nella Mesopotamia meridionale 2. s.m. TS ling. lingua dei Sumeri,… …   Dizionario italiano

  • vi — 1vi pron.pers. di seconda pers.pl., pron.dimostr., avv. FO I. pron.pers. di seconda pers.pl. I 1. forma atona di voi, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica che enclitica: vi chiamerò appena sarà pronta la cena, verrò a prendervi… …   Dizionario italiano

  • gli (1) — {{hw}}{{gli (1)}{{/hw}}art. determ. m. pl.  (si usa davanti a parole m. pl. che cominciano per vocale, gn , ps , s impura , x e z . Si può apostrofare solo davanti a parole che cominciano per i : gli automobilisti , gl individui  | Fondendosi con …   Enciclopedia di italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»